La Storia della Pasta Fatta
- Antonello Livrano
- 28 feb 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Nelle strade strette e pittoresche di Bari, una pratica antica e affascinante continua a prosperare: la produzione di pasta fatta a mano da anziane donne. Questa tradizione affonda le sue radici nel cuore della cultura pugliese e racconta una storia di passione, dedizione e comunità.
Le origini di questa pratica risalgono a tempi antichi, quando le donne iniziavano a preparare la pasta per nutrire le loro famiglie. Con il passare del tempo, questa attività è diventata un'arte tramandata di generazione in generazione, con le nonne che insegnano alle loro figlie e nipoti i segreti per creare la pasta perfetta.
Le strade di Bari diventano così il palcoscenico di questa tradizione, con anziane donne che si radunano sotto i caldi raggi del sole per impastare e modellare la pasta a mano. Armate di semplici strumenti come la "madia" (una grande ciotola di legno) e il matterello, queste donne trasformano farina e acqua in deliziose specialità regionali come orecchiette, cavatelli e troccoli.
Ma questa pratica non è solo una questione di produzione alimentare; è anche un'opportunità per le donne di condividere storie, risate e saggezza. Mentre lavorano insieme, scambiano ricette tramandate dalle loro famiglie e discutono di argomenti che vanno dalla politica alla vita quotidiana.
Inoltre, la produzione di pasta fatta a mano rappresenta un importante pilastro dell'economia locale. Le donne vendono le loro creazioni direttamente dalle loro "pastaie" improvvisate lungo le strade, attirando turisti affamati e residenti desiderosi di assaporare la freschezza e l'autenticità di questo cibo fatto in casa.
Nonostante i cambiamenti nei modi di vita e l'industrializzazione dell'industria alimentare, la pratica della produzione di pasta fatta a mano per le strade di Bari continua a resistere, preservando un pezzo di patrimonio culturale che è prezioso per la comunità locale e affascinante per i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
In conclusione, la storia della pasta fatta in strada a Bari dalle vecchie donne è un racconto di tradizione, passione e resilienza. In un mondo che cambia rapidamente, queste donne mantengono vive le antiche arti culinarie, creando non solo pasta deliziosa, ma anche connessioni durature tra le persone e le generazioni.
Commenti